Lettura Difficoltosa

Prendete un libro di vostro gradimento, un romanzo o altro, scritto con un carattere di dimensioni normali (per intenderci evitate i libri per ragazzi con i caratteri di dimensioni macroscopiche), trovatevi un angolo della casa a voi congeniale dove sedervi comodamente per la lettura, e toglietevi gli occhiali.

Assicuratevi che nel luogo da voi scelto in quel momento vi sia poca luce, ovvero se è giorno, provvedete ad oscurare adeguatamente porte e finestre, in modo che la luce che giunge sulle pagine di fronte a voi sia sufficiente per permettervi di scorgere le parole sulle righe, solo questo, ed a quel punto fate qualche profondo respiro, chiudete gli occhi e rilassatevi.

Create spazio nella vostra mente, portate l’attenzione attorno a voi e percepite i rumori ed i suoni dell’ambiente circostante, osservate dentro di voi il vostro stato d’animo, lasciate andare ogni pensiero e sensazione senza seguirle, osservate se ci sono tensioni nel vostro corpo e non trattenetele, sentitevi li in quel momento, senza fretta né preoccupazione alcuna, ricordatevi che non state facendo un esercizio, non vi stanno esaminando, ma vi apprestate a vivere un’esperienza piacevole.

Aprite gli occhi, posizionate il libro alla distanza a voi più congeniale ed iniziate a leggere le parole sulle pagine di fronte a voi, senza nessuna fretta, senza l’ansia di dover vedere assolutamente ciò che state guardando; lasciate scorrere lo sguardo sulle righe, quasi passivamente, aspettando che nella penombra le lettere giungano ai vostri occhi e possano essere lette.

Continuate l’esperienza fino a quando riuscite a mantenere questo stato di “contemplazione” e di rilassamento, sbattendo le palpebre con naturalezza e respirando nella maniera per voi più spontanea possibile, senza forzare nulla.

Terminate l’esperienza con qualche minuto di Palming in cui potete ripercorrere mentalmente ciò che avete appena vissuto.